373 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO E LA SUA CUCCIACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti

Elizabeth Green – La donna nelle chiese protestanti, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Guardando alla natura plurale del protestantesimo, come fenomeno sia culturale sia ecclesiale, Green individua quei tratti caratteristici che hanno permesso una evoluzione del ruolo delle donne nelle chiese. Attingendo a studi femministi e prestando attenzione al contesto cattolico Green esplora il luogo occupato dal genere nella costruzione del pensiero protestante.
Elizabeth ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena

Eloisa Morra e Luca Scarlini - lI teatro delle forme: Calvino e Scialoja in scena
L'evento ripercorre i rapporti tra Italo Calvino e il poeta-pittore Toti Scialoja, indagando il loro rapporto col teatro e la fiaba. La mostra Calvino Cantafavole, allestita nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale, esplora diversi momenti della collaborazione tra i due: nella prima sezione è visibile il lavoro che Calvino, in quanto editor della bianca Einaudi, porta avanti per promuovere i libri nonsense, con splendide illustrazioni, dell' amico poeta. La sezione teatri della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuela Marcenaro - la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche

Emanuela Marcenaro - Dalla ricerca alla medicina personalizzata: la “rivoluzione” delle nuove terapie immunologiche. Secondo appuntamento con il ciclo di incontri "La medicina del terzo millennio" a cura di Luigi Ferrannini, Giovanni Murialdo, Giancarlo Torre in collaborazione con UniAuser Genova.
Nella prospettiva di una sempre maggiore condivisione e diffusione delle conoscenze scientifiche nella Comunità, il nuovo ciclo di incontri dedicato alla “Medicina del terzo millennio” intende sviluppare il tema della cura e della necessità di definire nuove ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Emanuele Coccia: La vita di tutte le specie - Filosofie della natura

Simone Regazzoni dialoga con Emanuele Coccia "La vita di tutte le specie " Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Emiliano Beri: Il sistema difensivo (XVI – XVIII secolo)

Secondo appuntamento con la rassegna “Il volto di Giano. Le metamorfosi di Genova dalle origini alla città moderna – Parte I” A cura dell’Associazione GenovApiedi, responsabili scientifici Giacomo Montanari e Antonio Musarra

Visita: palazzoducale.genova.it

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria

Emmanuel Guibert – Lo sguardo e la memoria, secondo appuntamento con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrica Pagella: La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia

Enrica Pagella - La Cappella della Sindone a Torino. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco Carminati, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrico Bertolino: Vi racconto e mi racconto

14 ottobre 2019 Enrico Bertolino dialoga con Roberto Cuppone Vi racconto e mi racconto Attraverso quali strade si arriva all’arte comica e al grande pubblico? Bertolino ci arrivò da una laurea in Economia e da un posto fisso in ufficio. Sollecitato dallo storico del teatro Roberto Cuppone, raccontando i propri libri, show, performance tv, il comico tocca i tasti più vari di satira, parodia, farsa, divertissement, con esempi dai propri testi. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrico Deaglio: La bomba - cinquant'anni di piazza Fontana

25 novembre 2019
Enrico Deaglio
presentazione del libro
La bomba: Cinquant’anni di piazza Fontana
insieme all’autore interviene Danco Singer
Pinelli è stato assolto, da Napolitano, nel 2009. Quarant’anni dopo. Calabresi è considerato un martire cattolico e ha in corso un processo di beatificazione. Il giudice Salvini, che ha scoperto i veri autori della bomba, accusa la magistratura milanese di aver taciuto colpevolmente per decenni. Due militanti anarchici scoprono dopo quarantacinque anni che quella notte, in questura, tutti hanno mentito. E ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it